
Bravo Pippo e bravissimi tutti

Mentre c’è chi fa la Guerra e si occupa di queste cose, c’è chi invece fa queste.
Da un’idea del mio “fræin” Fabrizio Lamberti in arte Pippo, con la collaborazione del Teatro dell’Opera genovese ovvero il Carlo Felice, è nata questa splendida iniziativa.
Una vera e propria commedia musicale e che racconta la storia degli emigranti genovesi, basandosi sulla stupenda Ma se ghe penso, ovvero quello che è considerato il nostro inno.
Commedia musicale in un atto di Fabrizio Lamberti, libretto di Mauro Graiani.
Maestro concertatore, direttore e pianista Fabrizio Lamberti
Regia, video, scene, costumi e luci Mauro Graiani
Commissione della Fondazione Teatro Carlo Felice.
ZÊNA Òrchèstra.
Ma l’idea secondo me più significativa è stata quella di voler proporre lo spettacolo ai Bambini e ai ragazzi delle scuole liguri. Perchè, specie in questi tempi, è giusto ricordare la storia e le radici alle quali si appartiene.
E noiatri Zeneixi in questo semmo di Mestri.
Tra l’altro i bambini come si può vedere in questo filmato si divertono tantissimo e divertendosi, secondo me imparano pure dei concetti che gli saranno molto utili nella vita e nella loro crescita.
Quindi che dire. Intanto bravo Pippo e bravissimi tutti.
E che questa opera abbia il successo che merita e che chissà, sia rappresentata un domani anche in quei Paesi dove i nostri avi non solo sono emigrati, ma hanno fatto le fortune loro e dei paesi appunto che li hanno ospitati.
Non so perchè mi viene in mente l’Argentina e soprattutto La Boca.
Ma questo credo sia venuto in mente anche a Pippo. 🙂
Siamo genoani oltre che genovesi, per chi non lo sapesse.