Calendario da rivedere

Calendario da rivedere

Alla luce di quanto successo in questi ultimi giorni, per capirci qualcosa è necessario ricominciare tutto dall’inizio, prendendo come buona la soluzione più attendibile, ossia che il prossimo week end vengano recuperate le sei partite dell’ultima giornata non giocata, e che invece la prossima sia rinviata interamente a mercoledì 13 maggio in infrasettimanale.

Nel caso noi inizieremmo lunedì prossimo in trasferta con il Milan un ciclo di quattro partite che proseguirebbe con la trasferta a Brescia, la partita interna con la Juventus ed infine ad Udine, quindi con tre partite fuori, di cui secondo il mio giudizio personalissimo due assolutamente alla portata ed una non impossibile a Milano, mentre la partita in casa con la Juve resta sempre molto affascinante ed imprevedibile.

Girato questo …capo Horn calcistico ci attende almeno sulla carta una vertiginosa discesa, fatta di 9 partite di cui ben sette a Genova, compreso il derby, e solamente due fuori casa in tutti i sensi.

Infatti a Marassi si giocherebbe con il Napoli, subito dopo la Spal, poi trasferta a Torino con il Toro, quindi a Marassi il Lecce, i cacirri anche se fuori casa e poi l’Inter ed il Parma in soli tre giorni, a seguire l’ultima trsferta a Sassuolo per finire il campionato in casa con il Verona.

Si può fare un rapido esame da cui risulta la più difficile, derby a parte, quella casalinga con l’Inter, mentre le due trasferte non sono su campi impossibili, Torino e Sassuolo, con quest’ultimo a Reggio Emilia presumo con i padroni di casa già salvi, e quindi in trasferta dovrebbero giocarci loro!

Ovviamente in questo ciclo di nove partite finali, i nostri dirimpettai giocherebbero tre volte, derby compreso, al Ferraris e ben sei partite fuori casa.

Preso atto di questa situazione, se mercoldedì verrà confermata questa soluzione, ciascuno ne tragga le conclusioni che desidera.

Ad maiora.

Circa l'autore

Articoli recenti

Rubriche