GLI SCACCHI

GLI SCACCHI

Saltavo dalla radio alla chat di Facebook, insomma ieri facevo movimento, sicuramente mi muovevo più io di quelli in campo e l’amara conclusione è la seguente: basta giocare a scacchi. Una squadra anche se consapevolmente inferiore per caratura tecnica e fisica, con diverse lacune in alcuni ruoli, se crede di indossare una maglia importante come quella a quarti del Genoa, non si mette lì a guardare l’avversario, improvvisando un ipotetico schema scacchistico, perché con quel metodo ne prendi subito due nei primi 13 minuti, i giovani pedoni poi si spaventano, iniziano a domandarsi quanto riusciranno a contribuire alla salvezza e chi ci va di mezzo è l’allenatore sul quale per comodità, calano come avvoltoi, le critiche. E’ da un po’ troppo tempo che si gioca a scacchi, garantendo in questo modo una Società nel caos e che comunque dispensa e garantisce lo stipendio a giocatori e staff. Pare che giocare a scacchi tutto sommato convenga, stare fermi in campo alimenta la contestazione tra tifosi e società, muove al risparmio nelle scelte tecniche e consolida elementi fedeli alla causa perché la storia dei ritorni alla maglia indossata in gioventù, tra i tifosi, rincoglionisce anche i più scafati. Con ciò, forti nello statico gioco degli scacchi, progetti a lungo termine se ne possono fare proprio pochi, il pallone nel Genoa ormai si vive alla giornata, in un caos a cui Mao Zedong era legato: ”Grande è la confusione sotto il cielo, quindi la situazione è eccellente!”. Scacco matto.

Sentiti libero..

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Circa l'autore

IL LANTERNONE di Boccanegra

Pensionato, libero pensatore, nulla facente, amante dei cantieri dove poter suggerire agli operai il modo migliore per intervenire in tubature guaste e porvi rimedio, senza per questo essere brutalmente insultato. Se avanza tempo dipingo e scrivo brevi post su Faccialibro per amici trovati in rete, no perditempo

Articoli recenti

Rubriche