I ciû boin d’o Mondo

I ciû boin d’o Mondo

Anni fa scrivevo questo post su Facebook.

L’Angolo dell’Informazione.
Allora… coscî capî quarcosa ogni tanto.. 🙂
Questi sono i “Gianchetti” ma no son manco gianchetti e manco roscetti classici, sebbene li chiamino così.
Pescati a 20/30 metri di FONDO, e non a galla come ad esempio i classici bianchetti.
Li chiamano della “Punta” perché presi davanti a Punta Chiappa.
Risultato, oltre al gusto sublime (Zucchero) non hanno rumenta dentro, tipo galusci, tappi di natta, petrolio o affini.
Sono da fuori di testa e li prendono solo lí, perché, vivono solo lì.
E non crescono, no vegnan ancioe o sardenn-e da grandi…
Oggi ne han presi pochi chili e mi han chiamato apposta da Camogli proprio perché no ghe n’è tûtti i giorni, ansi…
Morale: io quando e se li mangio, mangio solo questi e crudi.
Oppure, bolliti.
Tutti gli altri, buoni, per carità.
Ma in confronto se ne vanno a fare in culo.
Descrizione: colore sul grigio verdastro.
Sono microbi, piccolissimi, quasi trasparenti, una vera poltiglia.
Stringendo: Sûccou.. con o Profûmmo de Mâ..
Il Pangasio lo mangiate voi. 🙂
Fine dell’Angolo dell’Informazione.

Bene. Quando dicevo queste cose, quasi tutti non mi credevano se non mi pigliavano addirittura per scemo o per il culo.
Intanto perchè dicevo queste cose. Le dicevo perchè me le dicevano lustri fa proprio gli amici della Cooperativa Pescatori di Camogli con la mitica Marcella in testa.
Mi ricordo che mi si disse che venne addirittura una equipe di Biologi dalla Francia per cercare di capire cosa belin fossero questi pesci.
Oggi, il mio caro amico Arrigo, mi ha mandato un foglio e con tutta la spiegazione tecnico scientifica relativa.
Che io vi allego.

Quindi cosa voglio dire. Che intanto sono contento.
E poi che sarò anche scemo, ma come avevo scritto nel post, se decido di mangiare “bianchetti” o meglio Rossetti, io mangio solo questi qui. Crudi. Ma anche bolliti va bene. Se ci mettete il Limone siete da fucilazione...
Cosa che ho fatto proprio ieri andando a comprarli a Camogli per fare appunto colazione. Come da foto.



Sì, proprio colazione, di mattina, perchè se si ha la possibilità e il tempo, questa è una colazione meravigliosa.
Crudi, con un gotto di Bianco o una Birretta, sono il massimo. Se ci aggiungete un tocco de Fûgassa (Focaccia), schifo non fa di certo.
Il problema è che sono abbastanza rari e non sempre si trovano.
E sinceramente, i croissant e i moccaccini o comme belin se ciamman, magari consumati in Via Montenapoleone o a Brera, li lascio volentieri agli altri.
Quindi, oltre ad essere unici nel loro genere, sono anche i ciû boin d’o mondo.
E non c’è Calabria, Sicilia, Sardegna o Napoli che tenga.
Senza offesa per nessuno eh?

Circa l'autore

Articoli recenti

Rubriche