
Naaman il Siro

Solitamente sono più breve, ma in questo momento in cui si fa silenzio, viene più facile pensare e riprendere alla memoria letture, lasciate lì nel cassettino di uno scomparto che ritorna in mente, parlo di Naaman il Siro e del Profeta Eliseo: “E, voltatosi, se n’andava infuriato. Ma i suoi servitori si avvicinarono a lui e gli dissero: «Padre mio, se il profeta ti avesse ordinato una cosa difficile, tu non l’avresti fatta? Quanto più ora che egli ti ha detto: “Làvati, e sarai guarito”?» Allora egli scese e si tuffò sette volte nel Giordano, secondo la parola dell’uomo di Dio; e la sua carne tornò come la carne di un bambino; egli era guarito.
Poi tornò con tutto il suo sèguito dall’uomo di Dio, andò a presentarsi davanti a lui, e disse: «Ecco, io riconosco adesso che non c’è nessun Dio in tutta la terra, fuorché in Israele. E ora, ti prego, accetta un regalo dal tuo servo». Ma Eliseo rispose: «Com’è vero che vive il SIGNORE di cui sono servo, io non accetterò nulla». Naaman insisteva perché accettasse, ma egli rifiutò. Allora Naaman disse: «Poiché non vuoi, permetti almeno che io, tuo servo, mi faccia dare tanta terra quanta ne porteranno due muli; poiché il tuo servo non offrirà più olocausti e sacrifici ad altri dèi, ma solo al SIGNORE. Tuttavia il SIGNORE voglia perdonare una cosa al tuo servo: quando il re, mio signore, entra nella casa di Rimmon per adorare, e si appoggia al mio braccio, anch’io mi prostro nel tempio di Rimmon. Voglia il SIGNORE perdonare a me, tuo servo, quando io mi prostrerò così nel tempio di Rimmon!» Eliseo gli disse: «Va’ in pace!»”. Ci si potrebbe tranquillamente fermare qui, ma la lettura prosegue, evidenziando un aspetto interessante: “Egli se ne andò e fece un buon tratto di strada. Ma Gheazi, servo di Eliseo, uomo di Dio, disse fra sé: «Ecco, il mio signore è stato troppo generoso con Naaman, con questo Siro, non accettando dalla sua mano quanto egli aveva portato; com’è vero che il SIGNORE vive, io voglio corrergli dietro, e avere da lui qualcosa». Così Gheazi corse dietro a Naaman; e quando Naaman vide che gli correva dietro, saltò giù dal carro per andargli incontro, e gli disse: «Va tutto bene?» Egli rispose: «Tutto bene. Il mio signore mi manda a dirti: “Ecco, proprio ora mi sono arrivati dalla regione montuosa d’Efraim due giovani dei discepoli dei profeti; ti prego, dà loro un talento d’argento e due cambi di vestiario”». Naaman disse: «Ti prego, accetta due talenti!» E gli fece premura; chiuse due talenti d’argento in due sacchi con due cambi di vestiario, e li caricò addosso a due dei suoi servi, che li portarono davanti a Gheazi. Giunto alla collina, Gheazi prese i sacchi dalle loro mani, li ripose nella casa, e rimandò indietro quegli uomini, che se ne andarono. Poi andò a presentarsi davanti al suo signore. Eliseo gli disse: «Da dove vieni, Gheazi?» Egli rispose: «Il tuo servo non è andato in nessun luogo». Ma Eliseo gli disse: «Il mio spirito non era forse presente laggiù, quando quell’uomo si voltò e scese dal suo carro per venirti incontro? È forse questo il momento di prendere denaro, di prendere vesti, e uliveti e vigne, pecore e buoi, servi e serve? La lebbra di Naaman s’attaccherà perciò a te e alla tua discendenza per sempre». Gheazi uscì dalla presenza di Eliseo, tutto lebbroso, bianco come la neve.” Ma chi è un Profeta? Un castigatore? O semplicemente un pensatore in perfetto equilibrio con il Creato? Naaman fa fatica a comprende, ma poi comprende, mentre Gheazi, preso da invidia e smania di possesso viene castigato. La cosa si fa interessante, in questo equilibrio così precario e viene di senso arrivare ad aprire un altro cassettino della memoria e parlo di un Vangelo: “Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova a Sarepta di Sidone. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».
All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.” Ed ecco lo sdegno nella Sinagoga, cosa li turba così tanto su Naaman il Siro, la guarigione di Naaman o la lebbra che per invida si è preso Gheazi? L’equilibrio salta e ci si affanna così a giustificare, a riprendere dai Papi, nella dottrina sociale della chiesa, il caposaldo del non disturbo tra poteri e potenti, quel “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” :
Allora i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». |
Mai come ora ed in questo Mondo si tende a riconciliare l’uomo con il Creato, a tenere insieme le spinte egoiste con quelle del perfetto equilibrio, puntando una fiche su rinnovabili e Greta, ma soprassedendo sull’insegnamento perfetto, utopico, ma perfetto, il comandamento dei comandamenti: “Ama il prossimo tuo come te stesso“, capace di annullare Cesari, Papi e Re. La vita così continua, tra un Naaman ed un Gheazi, aspettando un’altra solitaria passeggiata per le vie di Roma. E, come dice un mio caro amico: “in attesa del meteorite“.