OTTIMA NOTIZIA!

OTTIMA NOTIZIA!

Nel caso fosse davvero così, ma parrebbe essere vero, i Colacao Meravigliao se lo prendono nel garicciao.
Adesso sta a ai Cittadini di ogni Comune italiano dire NO al 5G e fare pressioni sul Sindaco.

L’Europa conferma: “il 5G non è un obbligo di legge ma una scelta politica”

di Maurizio Martucci

La conferma ufficiale è arrivata da Thierry Breton, nel Parlamento di Bruxelles Commissario al Mercato Interno: il 5G si basa esclusivamente su “impegni politici a sostegno degli obiettivi, ad esempio rendendo disponibili le frequenze e garantendo l’interoperabilità, che in quanto tali non rappresentano un obbligo legale.” Il chiarimento è stato messo nero su bianco nei giorni scorsi in seguito all’interrogazione parlamentare presentata dall’eurodeputato croato Ivan Vilibor Sinčić, impegnato nella difesa della salute pubblica contro i pericoli del wireless.
Agli interrogativi di Sinčić, la risposta del commissario Breton è stata illuminante, quantomeno nel passaggio chiave in cui – una volta per tutte – si chiarisce che il 5G non è affatto un obbligo di legge per gli stati membri d’Europa ma, adottarlo, rappresenta né più né meno che una mera decisione politica. Una scelta che poi gli elettori potranno valutare:
Che il 5G non sia quindi un obbligo di legge ma semplicemente un’offerta commerciale, lo aveva detto già Franca Biglio, il presidente dell’asso-piccoli comuni d’Italia (ANPCI) che dall’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati aveva spiegato come un Sindaco può benissimo rifiutarsi di aderire all’offerta per scongiurare un’overdose di irradiazioni sui suoi concittadini. Della replica europea di Breton però non convince il passaggio in cui il commissario rinnova il legame dell’UE con la discussa associazione privata ICNIRP, in passato già al centro di clamorosi scandali per conflitti d’interessi con l’industria delle telecomunicazioni E non convince nemmeno quando viene palesemente sviato il fulcro dell’interrogazione di Sinčić, cioé la difesa della salute pubblica, allarme supportato da ampia parte della comunità medico-scientifica internazionale, sempre più preoccupata per gli effetti del 5G. Ma resta che per il 28 Aprile 2020 il Panel per il futuro della scienza e della tecnologia (STOA) del Parlamento europeo ha in calendario un’importante audizione proprio sui rischi socio-sanitari. L’emergenza Covid-19 ha fatto slittare il programma. E’ quindi un dato di fatto che anche Bruxelles continui ad interrogarsi sull’asserita e presunta non nocività dell’inesplorato Internet delle cose. Proprio come a questo punto è ufficiale che il 5G non sia per niente un obbligo di legge. Quindi, ogni Governo – come quello italiano si assume la responsabilità politica delle proprie azioni.

Articolo completo e fonte al link qui sotto:


Circa l'autore

Articoli recenti

Rubriche