
Parlate solo di quello che vi riguarda

Puntualmente arriva la solita discussione su chi è più genovese, su chi ha più diritto di considerarsi squadra di Genova, cioè argomenti sollevati come sempre dai sampdoriani.
Ora, siccome so che è come parlare a un sordo, non pretendo certo di fargli capire alcune cose e quindi di farli tacere almeno per un po’, ma ogni tanto la voglia viene, di spiegargli.
Quindi, girando su FB prendo a prestito alcune parole scritte dall’amico Massimo Prati in risposta a qualche samp e doriano, una cosa scritta ma sempre vera da un altro amico, Carlo, metto insieme il tutto, aggiungo un pizzico di mio, e voilà.
Sul fatto che il Genoa sia solo una squadra inglese e di inglesi.
Il Genoa è stato fondato da inglesi e inizialmente era riservato agli inglesi, ma apri’ le porte rapidamente agli italiani e agli svizzeri. Ci sono foto della squadra di Cricket del 1895 in cui meta’ squadra e’ composta da genovesi. Non ho la foto a portata di mano ma un nome che mi e’ rimasto impresso e’ Ognio, di chiara impronta ligure.
Parlo quindi di anni in cui ancora non esisteva ne’ il Liguria 1897, ne’ la Sampierdarenese 1899, ne’ la sezione calcio dell’Andrea Doria che risale al 1900.
Nel 1896 entro’ nel Genoa Edoardo Pasteur e a seguito dell’arrivo di Spensley ci fu un’ulteriore e definitiva apertura nel 1898 quando ne’ Andrea Doria ne’ Sampierdarenese esistevano.
A Genova i primi genovesi a giocare a calcio lo fecero nel Genoa.
Oltre agli inglesi, un’altra comunita’ che contribui’ alla diffusione del calcio in Italia fu quella svizzera. Svizzeri, o italiani di origine Svizzera , erano presenti in misura importante anche nell’Andrea Doria. I primi nomi che mi vengono in mente sono: Kurt Neubert, Hugo Schmidli, Herman Hurni, Hector Schnitzer.
A giudicare dai nomi, probabile che fossero svizzeri (o comunque stranieri) Niddeger, Nicolet, Glaussmann, Hisler, Dommering e Steltner. Altri nomi dell’Andrea Doria di quegli anni che non mi sembrano molto genovesi sono Amey e Ter Wehn.
Se davvero pensate che nel Genoa fossero tutti stranieri e nell’Andrea tutti genovesi, vuol dire che non conoscete neanche l’ABC della vostra storia.
Cosa che, del resto, non mi e ci stupisce per niente.
Inoltre e a maggior conferma, Il Genoa ha un record difficilmente eguagliabile da altri club. Ha vinto due “scudetti” con 11 giocatori genovesi, o meglio 10 genovesi e un milanese (De Vecchi).
Ma se consideriamo che Moruzzi era la prima riserva, erano 11 genovesi. I tifosi chiamavano i giocatori coi soprannomi in dialetto, Casanova era “Baletta”, Santamaria “Maia”… e così via.
Pertanto, nella mia ignoranza rispetto alla cultura di tanti, l’unica cosa che posso dire e con certezza è che la U.C. Sampdoria, con tutto quello che si è detto e di cui si sta parlando, usando il Copto Antico, c’entra una emerita minchia.
Essendo esistente, nemmeno Nata perchè fusa, dal 1946.
Tutto ciò che riguarda il periodo antecedente al 12 Agosto del 1946, non le riguarda, non le deve riguardare e pertanto non ne devono parlare i suoi simpatizzanti sostenitori barra tifosi.
E’ cosa che non vi riguarda.
Pertanto parlate pure e a volontà di Baldini, Fiorini e Frugali.
Da lì in poi.
Perchè prima, non c’eravate, non esistevate proprio.