
Perchè, questo articolo?

Perdonate se siamo così attenti e scrupolosi su quel che viene scritto sui giornali, specie su Repubblica.
Ma siamo fatti così, da sempre e a vedere come sono sempre andate a finire le cose, direi che è stato ed è un pregio.
E poi onestamente, francamente, siamo gli unici nel vastissimo panorama di pagine, Siti, gruppi che parlano di Genoa, ad essere così attenti e sul pezzo.
Oggi Repubblica ci dona questo bell’articolo a firma Bissocoli e la prima domanda che ci viene è: perchè?
Perchè, si sente l’urgenza di parlare di un determinato argomento. Di questo, argomento.
Per la sampedoria e anche per il Genoa, dovrebbe essere argomento chiuso, visto che hanno fatto tutto quel che c’era da fare.
Si lanciano avvisi se non allarmi in difesa del Calcio italiano e delle squadre che ne fanno parte?
May, be, è possibile. Ma onestamente ed è la mia opinione, a me non sembra che la sampedoria si sia mai interessata al bene altrui, ma soprattutto al suo.
Ho mai visto tutta questa filantropia e solidarietà cristiana nei confronti di altri e di altre società da parte della U.C. Sampdoria.
Ma essendo un tifoso del Genoa, magari mi sbaglio e sono pure un malfidato e malfidente.
Allora qualche domanda e come sempre, viene in testa. Qualche opinione la si valuta.
Ad esempio, quella del mio amico Beppe, altro noto malfidato e malfidente, è ovvio.
Insomma andare a ritroso con due concordati di Ferrero presso il tribunale fallimentare di Roma, garantiti dal Trust, con dentro la Sampdoria, sarà interessante come verrà gestito tra i giudici di Roma e di Genova, con in mezzo il Bissocoli, la composizione negoziata e un mercato da lustrarsi gli occhi, grazie ad Accardi e agli investitori di Singapore.

Anche perchè il Dott. Bissocoli oltre ad essere un valente e stimatissimo professionista, è colui che ha assistito la doria per la rinegoziazione del debito.
Pertanto conosce la situazione generale meglio di nessuno.
Come del resto un altro valente professionista nonchè docente ed esperto di economia e finanza, qual è il Dottor Albisetti.
Il quale proprio due giorni fa, ha dichiarato: Dal punto di vista societario, nel business plan presentato al giudice, la proprietà prevedeva di tornare in A in due anni. Se il periodo si prolungasse, il flusso di cassa non sarebbe quello aspettato dai creditori. Le soluzioni quindi sarebbero due, o si ricapitalizza con l’innesto di fondi, o rinegozi i termini con i creditori. La seconda strada la ritengo difficile.
Ma fu anche il professionista che disse sempre parlando di samp, questo:
Ora, se non sono troppo malfidato o deficiente del tutto, a me sembra che Albisetti sia per nulla sereno, specie se la Magistratura andasse a toccare certi argomenti.
Ficcandoci il naso, come prosaicamente si usa dire.
Quindi e concludendo, perchè l’articolo di oggi su Repubblica?
Che motivo c’era di ritirare fuori una storia ormai conclusa.
Oppure, il motivo c’è.
Ai posteri l’ardua sentenza.
SEMPRE Alè Genoa