
Perchè si crede solo a certe persone? (1)

E’ una domanda che mi faccio da sempre e che non avrà credo risposta, perchè ammesso succeda sarò già da tempo a guardar le margherite dalla parte delle radici. (cit Tex Willer)
E’ sconcertante come la maggioranza degli esseri umani, italiani in primis, creda solo a determinate persone e non invece ad altre che spesso hanno anche qualità ed autorevolezza maggiore. Ma è un discorso troppo lungo e che non ho competenza per fare.
Allora, parliamo un po’ di quella belin di applicazione che il nostro governo è così desideroso di farci installare sui nostri smartphone.
Questo è quello che è apparso in Rete e ci sarà sicuramente chi avendo conoscenze tecniche smentirà tutto, anche se da ignorante quale sono, mi sembra sia abbastanza evidente quello che compare nella foto.
Comunque, vediamo cosa dice questa persona.
Metto il grassetto su alcune parole per attirare l’attenzione.
Allora sono riuscito ad analizzare l’app SM-COVID 19
Oltre alla lista pubblica dei permessi, ho verificato molti ulteriori permessi che questa app servono per funzionare.
Molti di cui sono nascosti.
Allego gli screen della lista completa dei permessi giusto per scopo didattico e informativo.
Ha praticamente accesso a tutti i caxzi del tuo telefono. Ma abbastanza preoccupante è il consenso all’applicazione di modificare le impostazioni di stand-by del tuo telefono, di stabilire a suo piacimento connessioni bluetooth ai dispositivi accoppiati e a quelli remoti e, non ultimo, la tracciatura della posizione sia con GPS e (nel caso il GPS sia disabilitato) con le connessioni Wi-Fi di rete.
Non va dimenticato infine che da remoto, il governo (o chi opererà a nome suo) potrà cambiare gli stati della tua condizione di salute bloccandoli in modo che tu non li possa più modificare. Pertanto se domani il governo decidesse che tu sei una persona scomoda, modificando la tua condizione di salute in “contagiato”, potrebbe obbligarti alla quarantena senza poterti appellare a nessuno. Pena l’arresto, le sanzioni, i processi, l’emarginazione sociale.
E per finire, altra chicca che gli sviluppatori hanno descritto orgogliosamente è anche la possibilità (sempre da parte del governo) di limitare il numero delle tue autocertificazioni, perché l’app è pensata anche per avere al suo interno le autocertificazioni precompilate con tanto di codice QR da mostrare alla pattuglia di turno. In questo modo, se lo Stato decidesse che tu, più di due autocertificazioni al mese, non puoi avere a disposizione, lo potrebbe fare tranquillamente da remoto, impedendoti di produrre più di due autocertificazioni e costringendoti a restare chiuso in casa. Pena sempre come sopra detto.
Vi piace quello che stanno preparando? (R. B.)
Alla domanda fatta nel finale, mi permetto di rispondere io: SI. Vista la quantità di italiani a cui piace, trovano giusto e non vedono pure l’ora.
Spero si sveglino.
P.S. Seguirà post sul 5G, una parte seconda.
