PORCA TROICA

PORCA TROICA

“Povertà dilagante, scarso accesso all’assistenza sanitaria di base e all’educazione, riforme strutturali imposte e poco gradite. Queste sono soltanto alcune delle considerazioni emerse dall’analisi condotta da Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa (un’analisi condotta a giugno 2018).

Per Mijatović non ci sono dubbi: l’austerità in Grecia si è tradotta in una violazione dei diritti umani. “

Violazione dei diritti umani. Quando inizieremo a considerare queste performances, questi ragionamenti da contabili della morte, altro che del benessere, alla stregua di ciò che semplicemente sono e che Dunja Mijatovic ha cosi ben sottolineato nel suo rapporto?

30 pagine di report che hanno analizzato l’impatto dell’austerity sulla Grecia, tutte indirizzate verso un’unica conclusione: le misure imposte nel corso degli anni hanno violato il diritto alla salute delle persone sancito nella Carta sociale europea, ed hanno eroso altresì la qualità dell’istruzione, dice la Mijatovic.

“Alla fine dei tre programmi di salvataggio la Grecia è di nuovo un Paese normale dell’Eurozona”.

ha affermato a luglio 2018 il Commissario Ue Pierre Moscovici.

I numeri:

I servizi sanitari relativi a maternità e neonati sono stati tagliati del 73% dal 2009 al 2012, mentre quelli a favore della salute mentale sono stati dimezzati tra il 2011 e il 2012. Ovviamente a scendere sono stati anche gli stipendi di un settore sanitario ormai al collasso.

suicidi sono aumentati del 40% tra il 2010 e il 2015, mentre circa 3.000 pazienti sono già morti per infezioni nosocomiali derivanti dalle cattive condizioni sanitarie degli ospedali

Nonostante sia sceso al 19%, il tasso di disoccupazione generale rimane il più elevato d’Europa, seguito soltanto da quello spagnolo e ancora da quello italiano. Quello giovanile, invece, è ancora al 37,9%.

I dati dello scorso anno, meno aggiornati rispetto a quelli del Consiglio d’Europa, hanno parlato di circa 40.000 suicidi dal 2008 in poi.

Secondo i dati pubblicati lo scorso anno dalla banca centrale greca, la mortalità infantile nel Paese è salita dal 2,65% del 2008 al 4% nel 2014. Aumentati anche i malati di AIDS ed epatite C, oltre che il già citato tasso di suicidi (+35,7%}.

Secondo il titolare di una farmacia sociale intervistato durante il servizio, nel 2016 il 60% dei bambini non è stato vaccinato e dagli ospedali sono venuti a mancare 4.000 medici e 18.000 componenti del personale.

Malasanità, carenze assistenziali, suicidi, decessi per motivazioni «futili» come le scarse condizioni igieniche negli ospedali: alla luce di quanto detto, quella attuale sembra tutto tranne che la fotografia di una Grecia tornata alla normalità.

https://www.money.it/Grecia-crisi-sanita-morti-suicidi-Le-Iene

Circa l'autore

Articoli recenti

Rubriche