
UNESCO ADESCITE

Stasera serata popolare al Buteko, cerveja, caipirinha e ballo a manetta.
E ti dimmene che mi te ne diggo (la o finale per i non addetti si legge u come in portoghese- brasiliano.)
E’ sempre emotivamente gratificante il contatto col popolo quando è ancora genuino come qui.
Mi sovviene della mia adolescenza negli anni ’50, quando al Righi c’era la Rosa, celebre sala da ballo popolare conosciuta in tutta Genova.
E scrivo queste poche righe proprio per ricordarla, perchè non trovo giusto che un posto della Genova del primo dopoguerra che per anni e’ stato frequentato da gente del popolo di più generazioni, sia stato cancellato dalla memoria della citta’.
La Rosa era un mito e il suo ricordo non puo’ finire nel nulla solo perche’ era un locale popolare.
Non ci sono solo i palazzi di via Garibaldi patrimonio dell’Unesco. Anche i locali celebri come la Rosa frequentati dal popolo, meritano attenzione!!!
Capito Unesco? Che t’adesci.
E già che ci sono ci metto anche il campo del Genoa.
Che e’ il più antico campo di calcio d’Italia dove gioca la più antica squadra d’Italia.
O belin Unesco ma cosa vuoi ancora per farlo patrimonio dell’umanita’?

Immagine di copertina della funicolare del Righi tratta dal sito: http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=funic&Inizio=16&Righe=15&InizioI=1&RigheI=50&Col=5