Viva la Fantascienza

Viva la Fantascienza

Proprio ieri ho visto un film che mi era sfuggito o forse non lo avevo ritenuto interessante da guardare.
Non sapevo che cacchio fare e quindi vai di film.
Il titolo è Kingsman Secret Service ed è stato poi fatta anche una parte seconda, un sequel.
Si tratta di un film di fantascienza che parla di una organizzazione di agenti segreti dedita a salvare il mondo dai più grossi pericoli, il tutto però in salsa comico grottesca. Divertente, non seriosa.
Il film è del 2014 e ha anche un cast di tutto rispetto, visti i nomi.

La storia si basa su appunto questo gruppo di agenti segretissimi e dotati delle più sensazionali armi e attrezzature (parodia dei film di James Bond) che appunto è chiamata a difendere il Pianeta dalle idee folli di un personaggio che pensa alcune strane cose.
Tipo: voler eliminare tutti gli abitanti della Terra perchè considerati un Virus per la sopravvivenza del Pianeta e qui potrebbe anche avere ragione, salvo naturalmente una Elite che dovrà ovviamente invece sopravvivere e prosperare alla grande.
E’ ovviamente roba da Fantascienza, chi è che potrebbe mai non solo pensare ma dire cose del genere.

Il programma per essere realizzato ha bisogno di mezzi e di tecnologia particolare come si può ben supporre.
E quindi ecco l’idea geniale, ma ovviamente da fantascienza mica da cose reali e possibili: un bel microchip.
Un microchip da impiantare nella testa degli esseri umani e che poi, a comando, viene fatto entrare in azione e quindi fatto esplodere.
E con esso anche la testa di chi lo aveva addosso.
Ora dico, come cazzo si può pensare a una cagata del genere se non appunto uno che scrive romanzi di fantascienza.
Microchip nel cervello e che interagiscono con esso tramite computer e intelligenza artificiale insomma.
Ma ci pensate? Potrebbero anche far fare a qualsiasi persona quello che si vuole: basta un comando, il cervello risponde e via!
Degli automi obbedienti insomma e anche eliminabili, volendo, con un semplice impulso elettronico.
Ma dai!



https://stream24.ilsole24ore.com/video/tecnologia/elon-musk-chip-nei-maiali-connettere-computer-e-cervello/ADZuiql

Ovviamente il film si snoda su una trama ricca di avvenimenti e di trovate fantasiose e come ho detto anche divertenti.
Il problema finale è però uno: come collegare tutte le persone ad un unico programma? E con quali mezzi.
Allora il film, di fantascienza è sempre bene ricordarlo, si avvale di una strana tecnologia e a quanto pare in possesso di qualsiasi essere vivente. Si potrebbe pensare persino dai bambini.
Uno strano aggeggio, col quale le persone non solo posso fare e ricevere telefonate, ma anche video e comunque usare e quindi ricevere programmi di ogni tipo.
Sembra un telefono alla fine, anche se è tascabile e non ha la forma dei telefoni di una volta, quelli da tavolo.
Lo chiamano cellulare.
Telefono cellulare, magari anche Smartphone.
Infatti quando parte quell’impulso e arriva quella che sembra una telefonata, compare un video e alla vista di quel video quindi di quegli impulsi, la gente impazzisce.
Diventa improvvisamente violenta, violentissima e con l’unico scopo di ammazzare chiunque gli stia vicino.
Si ammazzano uno con l’altro insomma.
Non racconto come va a finire per rispetto di chi appunto non avesse visto il film, ma il problema ultimo e per portare a termine il Piano diabolico, è come fare ad arrivare quel segnale, quell’impulso a tutte le persone e nello stesso momento.
Il film lo risolve facendo vedere che ci sono dei satelliti in giro per lo spazio e che mandano questi impulsi a una rete terrestre che a sua volta li trasmette.
Tipo il 5G insomma, ma mica si penserà che il 5G sia stato inventato e imposto per questo..

Concludendo, consiglio di vedere il film perchè divertente e soprattutto a chi ama i film di fantascienza.
E il messaggio secondo me da dare alle persone è: chi mai potrebbe fare tutto questo e riuscire persino a costruire qualcosa che permetta di collegare tutti gli abitanti del pianeta terra tra di loro.
Dovrebbero inventare Internet.
Poi, allora se ne parla.
Viva la Fantascienza.

Circa l'autore

Articoli recenti

Rubriche